Spostamenti e coronavirus. Se non ho il modulo di autocertificazione, mi possono contestare la violazione del l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità e x art. 650 c.p.?

Ci stanno arrivando molte richieste di chiarimenti rispetto all’autocertificazione da rilasciare per giustificare il caso di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita’ ovvero per motivi di salute o per rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Stanno infatti circolando voci insistenti che avviserebbero le persone del fatto che, qualora non…

La truffa on line diventa “certificata”.

La mutazione è una caretteristica che abbiamo potuto apprezzare (si fa per dire), nel nuovo coronavirus, ma non solo. Anche le modalità di compiere le truffe sono infinitamente mutevoli e sempre più insidiose. Proprio come di fronte ai nuovi virus, di fronte a nuove tecniche di truffe, rimaniamo indifesi perché non siamo stati ancora vaccinati.…

Coronavirus. Arresto fino a tre mesi per chi non rispetta la quarantena.

Panico sì, panico no, sta di fatto che se esiste un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, bisogna rispettarlo. Se non si rispetta, prendendo l’iniziativa di sfuggire alla quarantena imposta per limitare la diffusione del coronavirus, si commette reato. La violazione rientra infatti nella…

Rocca Canavese. La triste storia di Gigi e dei suoi cavalli che sta emozionando tutti…

Gli animali d’affezione sono, oggi, da molti considerati membri della famiglia. Il codice penale, all’articolo 544 prevede infatti pene per il maltrattamento degli animali, per avere offeso il sentimento che le persone provano nei loro confronti. A essere tutelato, insomma, è il sentire delle persone, la loro pena o la loro pietas. Esiste poi una…

Salvini al citofono. Quanti reati!

La condotta di Salvini che, di fronte alle telecamere, citofona ad un minorenne per chiedergli se era uno spacciatore ci lascia perplessi, per tante ragioni. Ci chiediamo, quindi: è legittimo questo comportamento? Assolutamente no. Con una sola azione, il “Capitano” ha violato diverse norme di legge di natura penale. Diffamazione, molestie, calunnia e violazione della…