Compagni e conviventi da una vita. Poi, all’improvviso, uno dei due muore. Cosa succede?

Si sa: quando si è innamorati si pensa che basti l’amore per tutto, che non serva altro per stare bene insieme. Ogni giorno ci si sceglie liberamente, proprio perché c’è l’amore. Perché sposarsi? Parlare di soldi? Giammai, è un tabù! E invece bisogna pensare al proprio futuro e a quello del proprio compagno o della…

Spostarsi da una Regione all’altra. Ecco l’autocertificazione che ti serve.

Da domani, 18 maggio 2020, si potrà uscire e andare ovunque, all’interno della propria Regione, senza autocertificazione. Riapriranno praticamente tutte le attività. Rimangono vietati gli assemblamenti e in vigore le precauzioni anticontagio (mascherine e guanti) in luoghi chiusi o aperte con l’impossibilità di garantire il di stanziamento. Dal 3 giugno verrà aperta la circolazione anche…

Trust. A chi spetta pagare l’Imu?

Il trust (che in italiano significa “fiducia”, “affido” intendendo l’affido di beni mobili/immobili) è un istituto di origine anglosassone che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale, per lo più finalizzato all’isolamento e alla protezione di patrimoni, nell’ambito delle gestioni patrimoniali, di diritto societario e fiscale nonché, in materia successoria eepensionistica. I…

Guida in stato di ebbrezza. Presso il Tribunale di Torino, assolto l’imputato per mancanza della prova del corretto funzionamento dell’etilometro da parte dell’accusa.

Pare che sia diventato più facile evitare una condanna penale per guida in stato di ebbrezza. Secondo una recente sentenza della Cassazione, deve essere la pubblica accusa a dimostrare che i rilievi effettuati dalla polizia tramite l’etilometro siano corretti. Precedentemente, era la difesa a dover dimostrare gli impianti dell’alcotest presentassero difetti o avarie. Tale onere…

Aiuto al suicidio. La Corte Costituzionale dichiara il reato non punibile, ma solo a determinate condizioni.

La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza: “non è punibile, ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che…

Il padre deve versare il mantenimento per il figlio alla ex anche se viene successivamente collocato presso di lui.

Il caso è quello di una madre che aveva chiesto il pagamento degli arretrati dell’assegno di mantenimento per il figlio, così come aveva stabilito il Giudice del divorzio, collocando il piccolo presso l’abitazione della stessa. Il padre si difende sostenendo che, dopo due anni dalla sentenza di divorzio, il Tribunale per i minorenni aveva disposto…

Successione ereditaria. I conviventi non hanno gli stessi diritti dei coniugi: fate testamento!

Il concetto di testamento non appartiene alla cultura italiana, ma esiste una ragione bene precisa. Il nostro Codice Civile dedica un’intero libro alle successioni, dall’art. 456 sino all’art. 809, per disciplinare in maniera minuziosa il fenomeno della successione per causa di morte, andando a definire l’erede, ovvero quel soggetto che è chiamato a succedere nell’universalità…

Tutela del patrimonio personale e aziendale. Passaggio generazionale.

Negli ultimi anni è cresciuta molto la ricchezza in mano agli ultra settantenni. Tuttavia, moltissimi imprenditori e titolari di patrimoni personali arrivano tardi e poco preparati a programmare per tempo la propria successione. E’ il caso della persona che, magari all’improvviso, viene colpita da un’infermità o da una menomazione fisica o psichica o, comunque, si…