Tik Tok. Condividere un video con la figlia senza il consenso dell’altro genitore può costare molto caro.

L’ordinanza in commento ( emessa dalla sezione civile del  Tribunale di Trani in data 30 agosto 2021), risolve il caso di una madre che aveva postato dei video della figlia sul social network Tiktok, senza il previo consenso del padre che, non trovando modo di far desistere la signora dal continuare a postare immagini della…

Immagini dei figli su Facebook, Instagram e TikTok. Si, no, come e con quali rischi?

Quante bellissime foto di altrettanti bellissimi bambini sui social. Fa piacere pubblicarle e fa piacere vederle perché l’immagine di un bambino ci trasmette sempre tanta gioia. In un mondo ideale, però. Perché nel nostro mondo «l’inserimento di foto di minori sui social network costituisce comportamento potenzialmente pregiudizievole per essi – scrive nella sua sentenza un…

Se sei abituato a spiare il telefono del tuo partner o a prenderlo contro la sua volontà, sappi che rischi la galera!

In quarantena è più facile cedere alla tentazione di spiare le conversazioni sullo smartphone del coniuge o di qualunque altra persona. Bisogna tuttavia essere ben consapevoli che questo comportamento che, ai più, può sembrare innocuo, costituisce reato. Chi, infatti, senza il permesso del legittimo proprietario, legge email, sms ed ogni altro tipo di informazione, compie…

La truffa on line diventa “certificata”.

La mutazione è una caretteristica che abbiamo potuto apprezzare (si fa per dire), nel nuovo coronavirus, ma non solo. Anche le modalità di compiere le truffe sono infinitamente mutevoli e sempre più insidiose. Proprio come di fronte ai nuovi virus, di fronte a nuove tecniche di truffe, rimaniamo indifesi perché non siamo stati ancora vaccinati.…

Salvini al citofono. Quanti reati!

La condotta di Salvini che, di fronte alle telecamere, citofona ad un minorenne per chiedergli se era uno spacciatore ci lascia perplessi, per tante ragioni. Ci chiediamo, quindi: è legittimo questo comportamento? Assolutamente no. Con una sola azione, il “Capitano” ha violato diverse norme di legge di natura penale. Diffamazione, molestie, calunnia e violazione della…

#Deepnude. Tutte nude per finta, ma la violenza è vera e anche il reato!

La violenza sulle donne è fisica, psicologica e verbale. Nell’era digitale, la violenza sulle donne si manifesta anche mediante la violazione di tutte le norme sulla privacy. Ci riferiamo all’app Deepnude che permette a chiunque di caricare una foto di una qualsiasi donna e, con un avanzato algoritmo e ad un database di immagini di seni ed…

E-commerce in sicurezza. Come evitare di essere vittime di truffe on line.

Si parla di e-commerce o di commercio elettronico per riferirsi all’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite internet. A discapito del commercio tradizionale, l’e-commerce, secondo i dati istat, è in forte crescita. Diverse sono però le criticità e le problematiche che derivano dall’e-commerce: dall’assenza…

Carta di identità. Il Garante della privacy dice NO al “padre” e alla “madre”.

A fronte della richiesta di Salvini di modificare i moduli per il rilascio della carta di identità elettronica per i minori, il Ministero degli Interni stesso ha chiesto al garante della privacy un parere che è negativo. Si tratterebbe infatti in una proposta in violazione alle norme di legge in quanto, nella pratica, si rischierebbe…