DISEGNO DI LEGGE ZANETTIN.TI SEQUESTRANO IL TELEFONO SENZA AVER FATTO NULLA? SÌ, PUÒ SUCCEDERE A CHIUNQUE: ECCO PERCHÉ UNA RIFORMA È FONDAMENTALE

Ci sono riforme che lasciano il tempo che trovano e altre che, quando finalmente arrivano, ti fanno dire: era ora. Chi mi conosce sa che sono sempre molto critica quando si tratta di introdurre nuove norme. Credo che in Italia esista una tendenza a regolamentare troppo, spesso male, e a complicare la vita delle persone…

Tutela della Reputazione Digitale: Quando l’intervento legale diventa necessario

Nell’era digitale, la reputazione online è un patrimonio essenziale, capace di influenzare direttamente la vita personale e professionale. Un commento diffamatorio, una notizia falsa o una recensione negativa possono arrecare danni significativi, minando credibilità e opportunità. Tuttavia, non tutte le affermazioni negative integrano un illecito: è fondamentale comprendere la sottile linea tra diritto di critica…

Siri e la privacy violata: cosa ci insegna questa vicenda?

Apple ha recentemente accettato di pagare 95 milioni di ldollari per risolvere una class action negli Stati Uniti, in cui è stata accusata di intercettare illegalmente le conversazioni dei clienti attraverso il suo assistente virtuale Siri e di condividere frammenti di tali conversazioni con revisori umani. Per comprendere meglio i rischi legati alla violazione della…

LA TUTELA DELLA PRIVACY E DELLA REPUTAZIONE ONLINE: COSA RISCHIATE E COME PROTEGGERVI

In un mondo sempre più digitale, la reputazione online è diventata un elemento cruciale nella vita di ognuno di noi. Per i privati, può influenzare relazioni personali e opportunità lavorative. Per professionisti, imprenditori o aziende, una cattiva reputazione online può tradursi in una perdita di fiducia, clienti e fatturato. Le conseguenze di una reputazione online…

Lutto Digitale: come l’IA resuscita i defunti e l’importanza dei testamenti digitali.

Avevo bisogno di parlare con lui”! Sempre più persone chiedono all’IA di resuscitare i propri cari. Con i progressi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia vocale ora è possibile capitalizzare anche la morte. Al momento non c’è nessun vincolo legale. Eppure si potrebbe fare molto. Per esempio, non avete mai pensato di redigere accordi specifici che…

Revenge porn. Il Garante privacy ingiunge in via d’urgenza Facebook, Instagram e Google a tutela di potenziali vittime

Cosa sia il Revenge porn è ormai cosa nota a tutti: consiste nella diffusione di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo e/o punitivo e/o per denigrare pubblicamente, bullizzare e molestare la persona cui si riferiscono Tuttavia, non tutti sono a conoscenza del fatto che la potenziale vittima ha uno strumento di tutela in…

Il Garante della Privacy interviene sul caso del liceo di Roma e sulla pubblicazione delle chat private per…

Rispetto al famoso caso del liceo di Roma, in tanti si sarebbero indignati per la presunta relazione tra la preside e lo studente. In pochi, tuttavia, si sarebbero indignati per l’inspiegabile violazione della riservatezza ai danni della docente. In altri termini, nella pubblicazione e nella diffusione dei messaggi WhatsApp che si sarebbero scambiati le parti,…

Il Pubblico Ufficiale che accede al sistema informatico per fini personali commette reato.

Il Pubblico Ufficiale che accede al sistema informatico per fini non istituzionali ma personali commette reato. Questa non è una novità giurisprudenziale. Sono infatti ormai passati quasi cinque anni da quando si sono espresse definitivamente le Sezioni Unite della Cassazione Penale (sentenza 08/09/2017 n° 41210) per affermare il seguente principio di diritto: «Integra il delitto…

Per pubblicare e diffondere un provvedimento giudiziario devo oscurari i dati ?

Siamo tutti connessi 24 ore al giorno e comunichiamo al mondo tutto ciò che facciamo e pensiamo, salvo invocare, (spesso a sproposito e in maniera ossessiva, quasi patologica), il diritto alla privacy (in italiano, alla riservatezza). Ma quanto ne sappiamo veramente? Secondo la nostra esperienza professionale, di diritto alla riservatezza ne sappiamo molto poco, quasi…