Carta di identità. Il Garante della privacy dice NO al “padre” e alla “madre”.

A fronte della richiesta di Salvini di modificare i moduli per il rilascio della carta di identità elettronica per i minori, il Ministero degli Interni stesso ha chiesto al garante della privacy un parere che è negativo. Si tratterebbe infatti in una proposta in violazione alle norme di legge in quanto, nella pratica, si rischierebbe…

SI TAV. Lo dice la legge!

Sulla TAV l’Italia ha sottoscritto accordi internazionali con la Francia e l’Unione Europea. Esiste una la legge, la n. 71/2014, ed esistono gli atti approvati dal Cipe, ovvero del Comitato Internazionale per la programmazione economica, sulla pianificazione paesaggistica, sulla gestione delle terre e delle rocce da scavo, sull’area del cantiere di Salbertrand, sulle opere sul…

La prescrizione è come la febbre: è un sintomo e non la causa della malattia

In questi giorni sentiamo parlare ovunque di prescrizione penale e della sua riforma. Cerchiamo di spiegare cos’è e perché è così importante. Com’è intuibile, la prescrizione è un istituto giuridico che attiene al trascorrere del tempo. Esiste sia in ambito civile che penale ma, in questa sede, ci occuperemo solo di quest’ultima. In diritto penale,…

I rappresentanti al parlamento devono davvero perseguire gli interessi particolari dei propri elettori, a discapito del bene comune? Cosa dice la nostra Costituzione.

“Il Parlamento non è un congresso di ambasciatori di interessi differenti e ostili, che devono essere salvaguardati al pari di quanto fa un avvocato contro altri avvocati; il Parlamento è un’assemblea deliberativa di una nazione, con un solo interesse, quello di tutti” ( Edmond Burke). Il principio espresso è un cardine delle democrazie rappresentative, come la nostra, e…

Sharing economy. Un contratto per stabilire le regole e le condizioni tra la piattaforma digitale e gli utenti.

Si parla in Italia di economia collaborativa o di economia della condivisione per riferirsi alla c.d.sharing economy. La sharing economy altro non è che un nuovo modello economico e culturale, capace di promuovere forme di consumo consapevole, prediligendo la razionalizzazione delle risorse, basandosi sull’utilizzo e sullo scambio di beni e servizi piuttosto che sul loro…

Blockchain e società. Ora Vi spiego come le criptovalute Vi difenderanno dai pignoramenti.

Tutti parlano di criptovalute. Ma da un punto di vista prettamente giuridico, come possono essere definite? La giurisprudenza sembra aver accolto la tesi che definisce le criptovalute come dei beni, sia pur immateriali. Le criptovalute sono quindi dei beni di tipo digitale che vengono utilizzate come modalità di scambio. Attraverso la crittografia le transazioni vengono…

Postare senza brutte sorprese. Le norme ed i consigli.

Nell’epoca del narcisismo sfrenato in cui tutti si fotografano e diffondono immagini, il rischio di conseguenze civili o di mettere in pericolo le persone che amiamo è altissimo. Come evitare quindi di postare senza cadere nella rete? Non sono molti i principi di diritto e le regole di buon senso da seguire. Principalmente, bisogna aver…