Caso Fedez-Rai: il parere dell’avvocato sulla privacy.

Il caso Fedez-Rai ci impone alcune riflessioni in diritto. Da un punto di vista strettamente giuridico, ci si chiede, infatti, se la condotta di Fedez che prima registra una conversazione privata e poi la diffonde sui social è legittima. Come spesso accade, la risposta è articolata. Da un lato, il cantante poteva certamente registrare la…

Commenti e post offensivi sui social. Quando è reato e si ha diritto di chiedere il risarcimento del danno?

Scrivere su una piattaforma web  dovrebbe essere considerata un’attività pericolosa per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Postare o scrivere un commento offensivo sulla bacheca di un amico o su un gruppo potrebbe infatti integrare il reato di diffamazione, non semplice, ma addirittura aggravato dal mezzo della stampa. La giurisprudenza è infatti ormai costante nell’affermare…

Cani e gatti. A chi vengono affidati in caso di separazione o divorzio?Esiste un diritto al mantenimento in loro favore?

Per il caso di separazione o divorzio,  Vi siete mai chiesti come vengono regolamentati i rapporti rispetto ai vostri animali? A chi verranno affidati? Esiste un diritto di visita? Cosa dice la legge in proposito? Purtroppo vi dobbiamo dire che la legge, in proposito, nulla dice perché, per il nostro codice civile, i cani e…

Condannato per rapina l’uomo che si impossessa del cellulare della moglie con la forza.

Il marito che si impossessa dello smartphone della moglie al fine di reperire prove o comunque avere conferma dell’infedeltà della moglie, commette reato. Ad affermarlo è una recentissima sentenza della Corte di Cassazione penale del marzo 2021 con la quale è stata confermata la sentenza di condanna di un uomo per il reato di di…

Pubblicazione su Youtube di video pratiche pericolose (c.d. “sfida del blackout”) e morte di un quattordicenne. Quando è istigazione al suicidio o omicidio colposo? La pronuncia del Tribunale di Milano.

Sono (giustamente) di grande interesse mediatico tutte le vicende legate alla morte di bambini in seguito ad atti emolutivi di pratiche e giochi pericolosi proposti in rete, specie su TikTok e Youtube. Noi genitori ci sentiamo impotenti difronte a tali fenomeni allarmanti, non sappiamo come tutelare i nostri figli, come agire per il meglio nel…

Facebook Ti cancella il profilo o la pagina? Il Tribunale di Bologna lo condanna al risarcimento del danno: €10.000 per il profilo ed € 2.000 per ciascuna pagina!

Facebook Ireland è stata condannata al risarcimento del danno per aver cancellato senza motivo il profilo personale e le due pagine ad esso collegate di un professionista. Il Tribunale ha, infatti, motivato che Facebook non è solo una occasione per intrattenersi, ma anche e soprattutto un luogo, seppure virtuale, di proiezione della propria identità, di intessitura di…

Le Sezioni Unite hanno sentenziato: avere come genitori una coppia gay è un interesse del minore che va tutelato e la sentenza straniera che ne certifica l’adozione deve essere riconosciuta e trascritta anche in Italia.

In questo caso, non stiamo parlando dei diritti dei gay o dei diritti delle coppie omosessuali ad avere un figlio. Assolutamente, no! Stiamo parlando dell’interesse del minore ad avere come genitori due persone dello stesso sesso. Il caso affrontato dalle Sezioni Uniti della Cassazione, riguarda una coppia gay, con cittadinanza americana, che aveva adottato un…