Licenziamento intimato tramite WhatsApp. È legittimo?

­ Ai sensi dell’art. 2 L. 604/1966, il licenziamento, per ritenersi legittimo, deve necessariamente essere intimato per iscritto. Tanto premesso, il licenziamento può essere comunicato tramite WhatsApp? Secondo la giurisprudenza, ancorché il mezzo possa ritenersi arbitrario, il licenziamento può legittimamente intimarsi tramite WhatsApp. Per i Giudici, infatti, WhatsApp sarebbe addirittura più efficiente di una raccomandata…

Cyberbullismo. Gli adolescenti possono e devono difedersi. Uscire dal tunnel è possibile!

I bullizzati stanno male da morire. Se i molestatori si rendessero conto di questo, forse, il fenomeno del cyberbullismo non esisterebbe. Perché il cyberbullo altro non è che un adolescente fragile, insoddisfatto del suo corpo, che non ha successo tra i suoi coetanei, a scuola, sui social. Come difendersi? L’ideale è bloccare e ignorare il…

L’amore in Tribunale.

Anche i grandi amori, a volte, per realizzarsi, devono passare attraverso il Tribunale. È quello che è capitato ad una coppia di coniugi in procinto di separarsi. Lei presenta ricorso per ottenere la separazione ed il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti per la trattazione della causa.Entrambe le parti compaiano e… lieta è la…

Aiuto al suicidio. La Corte Costituzionale dichiara il reato non punibile, ma solo a determinate condizioni.

La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza: “non è punibile, ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che…