Insultare il marito è reato di maltrattamenti: la Cassazione condanna la moglie

La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che insultare e umiliare il proprio coniuge può costituire reato di maltrattamenti in famiglia, ai sensi dell’art. 572 del codice penale. In una sentenza del 21 aprile 2025, la Suprema Corte ha confermato la condanna di una moglie che, attraverso insulti e umiliazioni ripetute, ha imposto al marito…

DISEGNO DI LEGGE ZANETTIN.TI SEQUESTRANO IL TELEFONO SENZA AVER FATTO NULLA? SÌ, PUÒ SUCCEDERE A CHIUNQUE: ECCO PERCHÉ UNA RIFORMA È FONDAMENTALE

Ci sono riforme che lasciano il tempo che trovano e altre che, quando finalmente arrivano, ti fanno dire: era ora. Chi mi conosce sa che sono sempre molto critica quando si tratta di introdurre nuove norme. Credo che in Italia esista una tendenza a regolamentare troppo, spesso male, e a complicare la vita delle persone…

Quando il lusso diventa un boomerang: il caso delle borse Hermès e le implicazioni legali

Nel mondo scintillante della moda, dove una borsa può costare quanto un’auto di lusso, anche un piccolo dettaglio può trasformarsi in un grande scandalo. È il caso recente che ha coinvolto la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e l’ex compagna di Silvio Berlusconi, Francesca Pascale, in una vicenda che mescola eleganza, sorpresa e… contraffazione. Il…

Tutela della Reputazione Digitale: Quando l’intervento legale diventa necessario

Nell’era digitale, la reputazione online è un patrimonio essenziale, capace di influenzare direttamente la vita personale e professionale. Un commento diffamatorio, una notizia falsa o una recensione negativa possono arrecare danni significativi, minando credibilità e opportunità. Tuttavia, non tutte le affermazioni negative integrano un illecito: è fondamentale comprendere la sottile linea tra diritto di critica…

Siri e la privacy violata: cosa ci insegna questa vicenda?

Apple ha recentemente accettato di pagare 95 milioni di ldollari per risolvere una class action negli Stati Uniti, in cui è stata accusata di intercettare illegalmente le conversazioni dei clienti attraverso il suo assistente virtuale Siri e di condividere frammenti di tali conversazioni con revisori umani. Per comprendere meglio i rischi legati alla violazione della…